Tumgik
#Maria Antonietta of Austria
archduchessofnowhere · 4 months
Note
Do you know about the potential marriage between Crown Prince Rudolf and Archduchess Maria Antonietta of the Tuscan branch? Read (unsure if it's accurate) how Emperor Franz Joseph I because of her tuberculosis, but reminds of Ludwig I of Bavaria initially opposing his third son Prince Luitpold marrying Archduchess Maria Antonietta's own aunt Augusta Ferdinanda who although died young, she did also bare four children who had long lives of their own.
Hello anon! This is a subject I've tried to look into, and honestly I find it equally frustrating and fascinating.
Tumblr media Tumblr media
Many of Rudolf's biographers state that his first love was Archduchess Maria Antonietta, the only child of Ferdinando, last Grand Duke of Tuscany, by his first wife Princess Anna of Saxony. The story goes that they fell in love around 1878, and as you said, that she was considered a potential bride for the Crown Prince until her tuberculosis became evident. Some authors choose to end the story there, but others go even farther and talk of a secret marriage in 1880 - which would make Rudolf's marriage to Stephanie of Belgium in 1881 invalid. Maria Antonietta eventually died in 1883, at the age of 25.
But what these biographers sometimes don't mention is that in 1937 a man called Robert Pachmann claimed that he was Rudolf and Maria Antonietta's secret love child, born a month before the archduhcess' death, and that since his alleged parents had been legally married, he was the real head of the House of Habsburg and not Otto von Habsburg, Emperor Karl I's eldest son.
While before the invention of DNA tests it was very common that a person would randomly pop out claiming they were someone famous' lost child, what I find particularly interesting about this case is how FAR the Pachmanns went, going to trial several times, to the point that in 1965 Theodor Pachmann, Robert's son, was legally recognized as a Habsburg by a Vienese regional court, and again - even more explicitly - in 1976, when a judge ruled that he was a great-grandson of Franz Josef and Ferdinando of Tuscany. All these veredicts, however, were based solely on the testimony of Robert Pachmann's mother, who in 1925 stated that her son was actually Rudolf's and Maria Antonietta's. It was only in 2013 when two of Theodor's sons finally compared their DNA against a Habsburg: Georg Hohenberg, Archduke Franz Ferdinand's grandson. Which came out negative. Despite this, Robert Pachmann's descendants still claim to be descendants of Rudolf, mostly because they don't understand why Robert and Theodor would've spent so many years at court fighting for their case if it wasn't true [x].
Tumblr media
From left to right: Crown Prince Rudolf, Robert Pachmann, Theodor Pachmann and Rainer Pachmann (Theodor's son). From Alles aus Neugier: 40 Geschichten aus 40 Jahren by Georg Markus
At this point I was so down the rabbit hole that I thought, ok, there must have been some kind of rumor about Rudolf and Maria Antonietta, and Robert Pachmann built his story around that. After all, his descendants insist that there is evidence of a "love story" between them. But here is the thing: I can't find a single mention of a potential engagement or a rumored affair between Rudolf and Maria Antonietta from before Pachmann made his claim. In fact I can't even find a single mention of Rudolf and Maria Antonietta ever being in the same room together, though I assume they must have met at least once in court. Of course, just because I haven't found it doesn't mean it doesn't exist, so if any of you ever come across any sort of story (it doesn't matter if it's just rumors!) about Rudolf and Maria Antonietta from before 1937, please let me know!
11 notes · View notes
comtessezouboff · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
King Ludwig Ist's Gallery of Beauties.
A retexture by La Comtesse Zouboff — Original Mesh by @thejim07
The Gallery of Beauties (Schönheitengalerie) is a collection of 38 small portraits of the most beautiful women from the nobility and middle classes of Munich, Germany painted between 1827 and 1850 (mostly by Karl Joseph Stieler, appointed court painter in 1820) and gathered by Ludwig I of Bavaria in the south pavilion of Nymphenburg Palace in Munich. Two additional ones were created by Friedrick Drück and one portrait was stolen in the XXth century and remains missing.
The set includes all the 38 portraits, with the original frame swatches, fully recolorable. The portraits are of:
Friederike von Gumppenberg (later Baroness von Gumppenberg).
Amalia von Schintling.
Amalie Maximilianovna von Krüdener (née von Lerchenfeld) Baroness von Krüdener.
Anna Hillmayer.
Anna von Greiner (née Bartelmann)
Antonietta Cornelia Vetterlein.
Archduchess Auguste Ferdinande of Austria, Princess of Bavaria.
Auguste Strobl (first version).
Auguste Strobl (second version).
Baroness Mathilde von Jordan.
Carlotta von Boos zu Waldeck (née von Breidbach-Bürresheim) Baroness von Breidbach-Bürresheim.
Caroline Maximiliana Maria von Holnstein (née von Spiering) Countess von Holnstein aus Bayern
Elise List (later Elise Pacher von Theinburg
Eliza Rosanna James (née Gilbert), Known ss Lola Montez.
Helene Kreszenz Sedlmayr.
Irene Pallavicini, Marchioness Pallavicini and Countess von Arco un Steppberg.
Isabella, Countess von Traufkirchen-Engelberg.
Jane Elizabeth Digby, Later Baroness von Venningen.
Josepha Conti (née Reh).
Karolina Lizius.
Katharina Rosa Botsaris in a Traditional Greek Costume.
Lady Theresa Spence (née Renard) as Sapho of Lesbos.
Maria Dietsch (In prayer, first version).
Maria Dietsch (second version).
Marianna Florenzi (née Bacinetti) Marchioness Florenzi.
Marie Friederike Franziska Hedwig of Prussia, Crown Princess of Bavaria.
Maximiliane Borzaga.
Nanette von Kaulla.
Princess Alexandra Amalie of Bavaria.
Caroline von Oettingen-Wallerstein (later Countess von Waldbott-Bassenheim.
Regina Daxenberger.
Rosalie Julie von Bonar (née von Wüllerstorf-Urbair) Baroness von Bonar.
Sophie Friederike Dorothea Wilhemine, Archduchess of Austria (née Princess of Bavaria).
The Actress Charlotte von Hagn-Schwab as Thekla in Schiller's "Wallenstein".
The Actress Friederica Katharina "Willhemine" Sulzer.
The Dancer Antonia Wallinger as Hebe.
The Honourable Emily Mikbanke-Huskisson (née Mansfield)
The Honourable Jane Plumer-Callander (née Erskine)
Found under decor > paintings for 540§
Retextured from the "Portrait of Balsasarre Castiglione" found here
-------------------------------------------------------
CC shown here:
Wall paneling, mirror, girandole and floor by @thejim07
Fireplace by @hydrangeachainsaw
Chairs, stools, flower vases, bust, table, fireplace screen and candelabra by @joojconverts
Torchere by @martassimsbookcc
(Btw excuse my sims' reflection having tea)
Tumblr media
Drive
(Sims3Pack | Package)
(Useful tags below)
@joojconverts @ts3history @ts3historicalccfinds @deniisu-sims @katsujiiccfinds
-------------------------------------------------------
85 notes · View notes
forzadiavoloale · 6 months
Text
francia - austria il derby di maria antonietta
0 notes
altezzereali · 2 years
Text
Morte e sepoltura della duchessa de Polignac.
Contrariamente a quanto indicato in più fonti, Yolande Gabrielle de Polignac, morì nella notte tra il 4 ed il 5 dicembre 1793, poco dopo aver appreso della tragica fine di Maria Antonietta.
La duchessa era malata da tempo: tisi polmonare o cancro, non si sa con certezza.
Dopo aver girovagato per l'Europa, dopo i fatti di luglio 1789, i Polignac si stabilirono a Vienna, in un palazzo messo loro a disposizione dai conti Esterházy, al numero 8 di Paniglasse.
Quando Gabrielle morì, il funerale fu celebrato il 9 dicembre nella chiesa di Mariahilfer, e qui comincia il mistero.
Fonti accreditate citano come sepoltura l'attiguo cimitero di Mariahilfer, oggi non più esistente. Le tombe sarebbero state traslate nel nuovo cimitero monumentale di Vienna, e i resti raccolti in una fossa comune.
Altre fonti invece menzionano la cripta della famiglia Esterházy, presso il monastero francescano di San Michael, ad Eisenstadt (Austria), ma anche qui non vi sarebbe traccia della duchessa.
Uno degli ultimi duchi di Polignac, residente presso il castello di Lavoûte, disse che la sua antenata non volle una tomba che riportasse il suo nome, ma semplicemente la data di sepoltura e la scritta "Morta nel dolore".
I discendenti attuali sia dei Polignac che degli Esterhazy, non hanno alcuna intenzione ne' di fare ricerche, ne' interventi, per cui l'ultima dimora di Yolande risulta inevitabilmente persa.
Nelle immagini, due allegorie che rappresentano la sepoltura di Madame de Polignac.
La chiesa di Mariahilfer, a Vienna, dove presumibilmente, si svolsero le esequie.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
annalisalanci · 2 years
Text
Maria Antonietta
Maria Antonietta
Tumblr media
Carlo VI d'Asburgo
Tumblr media
La famiglia di Maria Teresa d'Austria
Tumblr media
Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d'Austria.
Tumblr media
Mappamondo del settecento
Tumblr media
Maria Antonietta
Tumblr media
Monta all'amazzone
Tumblr media
Castello si Schönbrunn
Tumblr media
Vienna. Austria
Maria Teresa, imperatrice d'Austria, stava pazientemente seduta mentre il dentista di corte le sondava le tenere gengive, cercando il dente guasto che l'aveva fatta soffrire in quegli ultimi giorni.
Le doglie di quel pomeriggio erano cominciate presto, e all'imperatrice era venuto in mente che, finché durava il travaglio, tanto valeva che si sottoponesse nello stesso tempo alla sofferenza di farsi estrarre il dente. Perciò rimase in stoico silenzio mentre il dentista portava a termine il suo esame, afferrava il dente dolente con i suoi crudeli strumenti e, con un'esperta rotazione del polso, lo estraeva.
Maria Teresa era una donna di efficienza esemplare, appena si fu ripresa dallo shock dell'estrazione del dente, e con la bocca ancora piena di batuffoli di stoffa per tamponare il sangue, chiese le sue carte di stato e nelle diverse ore che seguirono rimase seduta a leggere e firmare documenti ufficiali, stringendosi l'addome di tanto in tanto, quando gli spasmi si facevano acuti.
Mentre erano in corso le doglie, conversò con i suoi ministri e col marito Francesco e presiedette un'importante conferenza prima di ritirarsi finalmente nella camera del parto e mettere al mondo il quarto figlio di sesso maschie, Ferdinando.
A trentasette anni Maria Teresa regnava già da quattordici sull'Austria, l'Ungheria e una congenie di principati più piccoli. Aveva ereditato questo impero-mosaico da suo padre l'imperatore Carlo VI, che era sceso nella tomba con l'angoscia di non avere un figlio maschio al quale lasciare i suoi domini. Non aveva saputo rendersi conto delle notevolissime doti della sua primogenita Maria Teresa. Ma la giovane imperatrice non aveva ancora regnato a lungo e già gli altri sovrani europei si erano resi conto della sua intelligenza e delle sue capacità uniche nonché, soprattutto, della sua indomabile energia e della sua forza di volontà. Già nei primissimi anni di regno Maria Teresa seppe opporsi ai ripetuti tentativi d'nvasione degli eserciti di Prussia, Francia e Baviera e dette prova di saper ricuorare i suoi soldati cavalcando alla loro testa con vigore e baldanza, facendo appello nello stesso tempo al loro pirito cavalleresco e al loro orgoglio di uomini. Non sempre i suoi eserciti, vinsero sul campo di battaglia - spesso prevalsero le forze del suo implacabile nemico Federico, re di Prussia - ma la sua determinazione non venne mai meno, neanche in caso di sconfitta. Ora, nel novembre del 1755, un decennio e mezzo dopo la morte di suo padre, regnava su un impero di pace, le cui entrate erano grandemente aumentate e i cui eserciti erano temprati dalle guerre e pronti a tornare a combattere, quando fossero stati chiamati a farlo, per la loro imperatrice.
L'ambasciatore di Prussia, era impressionato dalla fibra morale e dalla capacità di ripresa emotiva dell'imperatrice. Benché afflitto e sotto la pressione di guerre continue, Maria Teresa non aveva mai l'aspetto stanco e non era irritabile. <<La sua espressione è fresca>>, scriveva il diplomatico prussiano <<e la sua carnagione molto chiara benché lei le dedichi scarsissime cure. Il suo sostegno è brioso e gaio, e il suo modo di accogliere gli ospiti sempre caloroso e piacevole; inutile negarlo, Maria Teresa è una donna quanto mai incantevole e deliziosa.>>
Si dava un gran da fare per curare il suo aspetto, dedicando le prime ore della sua lunga giornata (abitualmente si alzava all'alba) all'abbigliamento e ad operazioni complicate come l'arricciatura e l'incipriatura dei capelli. A corte, certi osservatori maligni dicevano che si sottoponeva a queste fatiche nell'inutile tentativo di conservare la fedeltà del marito, ma questo poteva essere solamente una parte del motivo. Il suo aspetto attraente era per lei un punto a favore, e Maria Teresa lo sapeva; usava la propria femminilità, come avevano fatto le grandi regine del passato, per suscitare gli istinti protettivi dei sudditi e conquistare i loro cuori oltre che il loro rispetto. Quanto alla fedeltà del marito, su questo delicato problema Maria Teresa era realista. Non ignorava che Francesco avesse delle amanti, ne soffriva in conseguenza ma sapeva superare l'angoscia. Suo marito non era tanto lascivo quanto indolente e amante dei piaceri, si diceva. Era affezinato a lei e ai loro figli. Dio l'aveva benedetta con un buon matrimonio e questo matrimonio essa non l'avrebbe guastato con le recriminazioni. Come una volta aveva consigliato a un'altra donna, il cui marito le aveva dato motivo di lagnarsi: <<Evitate i rimproveri, le lunghe spiegazioni e, soprattutto, le dispute>>.
Comunque vestisse, camminava sempre come l'imperatrice. Teneva in esercizio i muscoli delle gambe con benefiche escursioni campestri di quattro ore: l'aria fresca e corroborante della campagna le dava vigore e le sgombrava la mente dalle costanti preoccupazioni. A tale scopo, anzi, scoprì che cavalcare era ancor meglio che camminare. Amava cavalcare velocemente e spericolatamente, come un uomo, e rifiutava di adottare la sella all'amazzone salvo quando era costretta a farlo negli ultimi mesi di gravidanza. Vagabondava a cavallo fino alle più sperdute taverne di campagna, oppure andava a galoppare nel Pater o nell'enorme scuola d'equitazione recintata, ove essa e le sue dame partecipavano al finto torneo chiamato carosello. Con i calzoni di camoscio alla zuava e gli stivali alla scudiera coperti da una lunga gonna, l'imperatrice non era mai più felice di quando galoppava a rompicollo. A volte, dopo aver danzato tutta la serata, andava alla scuola d'equitazione e prendeva parte a un carosello che durava per tutta la notte. Via via che invecchiava si abbandonò a questi sfoghi di energia meno frequentemente, ma anche allora le rimase la voglia di cavalcare e spesso. Quando non montava in sella, guidava una carrozza a fortissima velocità e i soldati della sua guardia a cavallo che le facevano da scorta dovevano fare il possibile per tenere il passo.
L'imperatore Francesco, nella cappella degli Agostiniani, stava cantando un salmo quando fu avvertito che sua moglie era nella fase finale delle doglie. Tornò immediatamente a palazzo: la sua prima preoccupazione era che il figlio quattordicenne Giuseppe, erede al trono, non <<vedesse o udisse niente di improprio o di non confacente alla sua età>>. Giuseppe fu tenuto alla larga, insieme con gli altri undici figli della famiglia imperiale, fino a quando dalla camera della partoriente non arrivò la notizia. Questo avvenne presto, poco prima delle otto. L'imperatrice aveva dato alla luce un'altra femmina; la bambina era molto piccola e delicata, ma evidentemente sana, e sarebbe stata chiamata Maria Antonia Giuseppina Giovanna.
Benché più piccola del normale, l'ultimogenita cresceva bene. Con le sopraccigli larghe, gli occhi grandi e molto spaziati e le labbra arcuate, somigliava al padre, gli occhi, però, avevano il colore di quelli materni, di quella particolare sfumatura chiamata azzurro imperale, un ceruleo chiaro e puro. Antonia - sempre chiamata Antoinette nella corte austriaca, ove la lingua in uso era il francese - era una ragazzina abbastanza graziosa, ma soltanto una ragazzina, un'altra arciduchessa in una famiglia che già aveva sette arciduchesse e soltanto quattro arciduchi. L'arrivo di un'altra arciduchessa non richiese festeggiamenti elaborati. Non ci fu un grande banchetto pubblico, com'era d'abitudine per la nascita d'un figlio dell'imperatrice; furono invece indetti due giorni di celebrazione ufficiale, con la corte in tenuta di gala e l'offerta di speciali divertimenti ai cittadini di Vienna. Dopo di che la componente ultima arrivata della famiglia scomparve nei recessi delle stanze dei bambini; certamente le sarebbe succeduto, i cortigiani ne erano sicuri, un altro figlio.
I figli e le figlie di Maria Teresa e di Francesco di Lorena si vedevano spesso ai concerti, alle recite teatrali e agli altri avvenimenti di corte, seduti vicino ai genitori e disposti a scala in odine di sesso e di età: prima i maschi, poi le femmine. Erano vestiti come adulti in miniatura, i ragazzi in giacche di velluto, calzoni alla cavallerizza e calze di seta bianca fino al ginocchio, le ragazze in abiti di seta a scollatura quadrata con il corpetto attillatissimo e la gonna arricciata, sostenuta da una rigida crinolina di stecche di balena. Assai frequentemente sul palcoscenico si vedevano gli stessi ragazzi della nidiata imperiale che, abbigliati con costumi esotici, si esibivano in balletti, opere e commedie. Certi osservatori ritenevano che i giovanissimi arciduchi dedicassero una quantità esagerata del loro tempo alla preparazione di simili spettacoli e si domandavano se fossero invece adeguatamente preparati per le serie responsabilità della vita da adulti. Ma le loro frequenti esibizioni erano la delizia dei genitori, e Maria Teresa in particolare incoraggiava i ragazzi a preparare svaghi serali per il padre.
Nessuno dei figli di Maria Teresa si elevava al di sopra di un'abilità da dilettante nel canto e nell'uso degli strumenti, ma tutti si trovavano a loro agio con la musica: Vienna era diventata la capitale musicale d'Europa Glück e Haydn componevano per la corte e l'aristocrazia imperiale, il fanciullo prodigio Mozart andava a suonare a Schönbrunn per l'imperatrice e la sua famiglia. L'imperatrice stessa aveva una voce straordinariamente adatta al canto e cantava infatti piuttosto bene, anche se il suo gusto musicale non era sofisticato. Quando si trattava di scegliere fra e opere essa preferiva invariabilmente ciò che era piacevole e convenzionale a ciò che era profondo e apriva nuove vie. Provvide comunque a dare ai figli una cultura musicale estesa. Non solo essi suonavano ciascuno uno strumento - Antonietta suonava l'arpa - ma formavano gruppi: trii, quartetti e, una volta, una piccola orchestra.
Si insegnava loro a scrivere, a leggere, a cavarsela un pò col francese: si e no un'ora o due alla settimana erano dedicate allo studio delle carte geografiche e alla lettura di testi narrativi. Alcuni sacerdoti impartivano loro lezioni di morale e di religione. Le femmine imparavano a lavorare d'ago e i maschi si esercitavano nella scherma. Ma, specie per le ragazze, si trattava di lezioni superficiali. Fin da molto piccoli gli arciduchi e le arciduchesse furono affidati alle cure della contessa von Brandeiss, una governante fin troppo incline all'indulgenza, per non dire di più, dalla quale appresero ben poco in materia di autodisciplina e di applicazione mentale. Inoltre, a Maria Teresa, stava più a cuore che i suoi figli imparassero le buone maniere e un corretto comportamento a tavola, e a coltivare il coraggio e la fiducia in se stessi, che ad apprendere le discipline formali. L'imperatrice insisteva sulla necessità che i rampolli imperiali imparassero a essere cortesi con tutti, anche con i domestici, e in particolare con gli estranei. Non dovevano mostrarsi né altezzosi né esageratamente confidenziali bensì mantenere un giusto mezzo fra questi due estremi, una grazia dignitosa e distaccata che facesse onore al loro lignaggio senza arrecare offesa ad alcuno.
Maria Teresa, per necessità delegava i compiti dell'allevamento e dell'educazione dei figli ad altre persone, facendo affidamento sul medico di corte, Gerhard von Swieten, per la loro salute fisica e su un gruppo di precettori imperiali per la loro istruzione. Durante i mesi invernali, quando la corte era nella Hofburg, trascorreva con i figli quanto più tempo possibile fra una riunione e l'altra con i funzionari e fra una seduta e l'altra per l'esame dei documenti. Invece nella stagione calda quando la corte si trasferiva a Schönbrunn, qui la seguivano soltanto i figli maggiori; i più piccoli restavano a Vienna e vedevano la madre molto meno spesso. Da adulta, Antonietta ricordava che sua madre era tanto occupata nelle questioni di stato che a colte vedeva i figli solo ogni otto o dieci giorni.
Intorno alla metà del XVIII secolo due colossi dominavano il continente europeo: l'Austria degli Asburgo e la Francia dei Borbone. I domini dell'Austria comprendevano gran parte dell'Europa centrale, partì dall'Italia e i Pesi Bassi austriaci (il Belgio attuale). I vasti e opulenti territori sottoposti al dominio dei re borbonici comprendevano non soltanto una Francia congestionata, i cui confini erano stati ampliati fino a comprenderne la Lorena, ma anche la Spagna, l'Italia meridionale continentale e la Sicilia. La Francia sperava anche di conquistare la Gran Bretagna.
Senza interruzione, dal XVI secolo in poi, due giganti del continente erano arrivati ai ferr corti. Battaglia dopo battaglia, regno dopo regno la rivalità era continuata immutaata, anche se il sopravvento passava più volte dall'una all'altra parte. Verso la metà del '700, Verso la metà del '700, la secolare inimicizia fra i Borbone e gli Asburgo aveva cominciato ad attenuarsi. L'Inghilterra, stava diventando la principale rivale della Francia, perché sia gli inglesi sia i francesi erano entrati in possesso di ricchissimi imperi mondiali, che alimentavano sempre più il conflitto fra le due potenze europee. L'Austria, era giunta a nutrire timore e diffidenza più per la potenza aggressiva della Prussia che nei confronti della tradizionalmente nemica Francia. Federico re di Prussia, aveva già mostrato i denti conquistando la Slesia, che era la più ricca provincia austriaca.
Maria Teresa voleva recuperare la Slesia, rendere sicuro il confine con la Prussia. Perciò, quando, la Prussia e la Gran Bretagna condussero, all'inizio del 1756, un'alleanza difensiva. Perciò, quando, la Prussia e la Gran Bretagna condussero, all'inizio del 1756, un'alleanza difensiva, il terreno era pronto per un riavvicinamento tra l'Austria e la Francia. Due diplomatici, il conte (in seguito principe) Kaunitz in Austria e il duca di Choiseul in Francia, si pronunciarono a favore di un'alleanza austro-francese, il maggio seguente venne concluso il trattato di Versailles, in base al quale ciascuno dei due testi firmatari prometteva di aiutare l'altro nel caso di un attacco da parte di una terza potenza.
La guerra scoppiò quando truppe prussiane, nell'agosto del 1756, fecero irruzione in Sassonia. Maria Teresa fu in grado di concentrare le sue forze per opporre resistenza al mostro, Federico. La sua prima preoccupazione era il benessere del suo esercito. Si interessava personalmente alle condizioni dei suoi soldati, provvedendo affinché fossero adeguatamente riforniti, calzati e vestiti. Instancabilmente, restava a discutere ore e ore con i suoi consiglieri per elaborare la strategia e curare la preparazione logistica delle campagne. Dopo, sola nel biancore dorato dei suoi appartamenti a Schonbrunn, rifletteva sulla tattica e affrontava le esigenze connesse al finanziamento dell'esercito; e finiva spesso col decidere di impegnare i suoi gioielli piuttosto che mandare gli uomini in battaglia male equipaggiati.
Maria Teresa dette prova di un ferreo coraggio quando i prussiani minacciarono Vienna. La città era praticamente indifesa perché l'esercito austriaco era concentrato in Boemia. I ministri sollecitarono l'imperatrice a fuggire dalla capitale. Essa non volle farlo. <<La corte rimarrà qui fino all'estremo>, proclamò.
Vienna fu risparmiata. Un generale austriaco attaccò il convoglio di carri che portava i rifornimenti prussiani, costringendo Federico a ordinarne la distruzione per evitare che il prezioso materiale cadesse in mano nemica. La perdita de rifornimenti costrinse l'esercito prussiano a ritirarsi, e la capitale austriaca non fu più in pericolo.
Una donna gagliarda, col volto arrossato, un coraggio da amazzone e un espressione di risoluta sfida: era questo il primo ricordo che Antonietta serbava di sua madre.
0 notes
Text
Tumblr media
Maria Antonietta, Countess of Caserta surrounded by her four daughters, Archduchess Maria Cristina, Princess Maria Giuseppina of Bourbon-Two Sicilies, Princess Johann Georg of Saxony and Princess Maria di Grazia of Bourbon-Two Sicilies, 1908.
38 notes · View notes
dilebe06 · 4 years
Text
Giulio Cesare, Nefertiti e altri personaggi della storia in versione contemporanea
Tumblr media
Cleopatra
Tumblr media
Giulio Cesare
Tumblr media
Alessandro il Grande
Tumblr media
Regina Elisabetta I
Tumblr media
Anna Bolena
Tumblr media
Caterina d’Aragona
Tumblr media
Luigi XIV di Francia, Re Sole
Tumblr media
Napoleone Bonaparte
Tumblr media
Maria Antonietta
162 notes · View notes
meddlewithmycase · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Marie Antoinette as a child
43 notes · View notes
widvile-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
Maria Luisa of Austria, Princess of Isenburg-Büdingen (31 October 1845 - 27 October 1917)
7 notes · View notes
vivelareine · 3 years
Photo
Tumblr media
A photograph of Maria Antonietta Giuseppina Leopoldina of Bourbon-Two Sicilies (1851-1938). She was the eldest daughter of Francis of the Two Sicilies and his wife, Maria Isabella of Austria.
46 notes · View notes
archduchessofnowhere · 4 months
Note
I really wonder why they can't settle on what to call her. I mean in her official death announcement and in mentions of her mourning period in the Wiener Zeitung she is called Maria Antoinette, so it should be easy to just stick to that. And it's not like these are hard to find since Austria is pretty good at offering their old newspapers in digital form for free.
https://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?aid=wrz&datum=18830414&seite=1&zoom=33
https://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?aid=wrz&datum=18830420&seite=1&zoom=33
I think it's simply because name spelling wasn't set in stone in the 19th century. Maria Antonietta, Marie Antoinette and Maria Antonia were virtually seen as the same name, and therefore interchangeable. For example, in the Official Guide of the Austrian Empire of 1876 her name appears spelled as Maria Antonia:
Tumblr media
Tho it seems she was just called "Antoinette" by her relatives, or at least by Archduchess Sophie, who calls her that in one of her letters.
3 notes · View notes
wgabry · 3 years
Photo
Tumblr media
A very beautiful photo of Archduchess Elisabeth Franziska Maria of Austria along with his great grandchildren Maria Antonietta e Maria Cristina of Bourbon-Two Sicilies, daughters of  Princess Maria Ludwiga Theresia of Bavaria (herself daughter of Maria Theresa of Austria-Este married to  the future Ludwig III, last king of Bavaria).  Source on the photo
18 notes · View notes
ma-pi-ma · 4 years
Photo
Tumblr media
LA GRANDE SCHIFEZZA. LETTERA APERTA A VIRGINIA RAGGI.
In questi quattro anni di guida grillina il vento è veramente cambiato, come è cambiata Roma. Oggi è una città devastata, è desolazione ovunque. La Capitale d’Italia è irrimediabilmente degradata. Egregia Sindaca la sua incapacità, come quella della classe dirigente grillina che siede in Campidoglio, è ormai conclamata, come sono sotto gli occhi di tutti i mille problemi che affliggono una esangue città paralizzata. Da la Grande Bellezza la ha trasformata nella Grande Schifezza.
ROMA È UNA CITTÀ CHE MUORE ogni giorno un po’ di più. Muore di abbandono ed è una morte orrenda. Eppure lei sembra non accorgersene, così si lancia in una intemerata condanna dell’articolo del Corriere della Sera "Bus a fuoco. Le peripezie di Virginia che elogia i monopattini", che molto lucidamente descrive l’agonia della città e le peripezie dei romani.
TANTA FUFFA. La sua propaganda incessante, pagata con soldi presi dalle tasche dei romani con le tasse, non attacca più. La catastrofe è sotto gli occhi di tutti e non saranno certo quattro tagli di nastro, per iniziative futili rispetto alle emergenze, a farle ritrovare la stima dei cittadini che ormai la contestano apertamente sempre più spesso.
LEI IGNORA LE PRIORITÀ per dedicarsi a cose che in confronto appaiono universalmente delle scemenze. Dalla trionfante presentazione della macchinetta mangia plastica, presente già da oltre 10 anni nei supermercati del nord Italia, alla deprimente Raggi Beach. Una sorta di spiaggia fantozziana, che nei suoi sogni quest’anno dovrebbe addirittura moltiplicarsi ed aprire ad agosto, mentre persino nell’Europa del Nord simili iniziative, molto meno pulciare, sono attive dai primi di giugno.
FISSAZIONI. Non si è nemmeno resa conto che ormai a parlare ai cittadini di monopattini e di piste ciclabili si rischia la revolverata. Sono inferociti e ne hanno tutte le ragioni. Roma non è una città adatta alle biciclette, figurarsi ai monopattini. Le città non sono tutte uguali e non esiste una ricetta buona per tutti, così forzare la mano per imporre una fissazione vetero ecologista è solo propedeutico a produrre disastri e rabbia nei cittadini. Indimenticabile, a proposito degli spostamenti a pedali, è la rivolta dei ciclisti del Giro d’Italia che si rifiutarono di correre sulle disastrate strade romane, giudicate troppo pericolose. Un’infamia per la città che rimarrà scolpita nelle cronache sportive dei secoli a venire.
AVANSPETTACOLO. Lei adora gli spettacolini e cerca continuamente un palcoscenico, senza curarsi di  esporsi al ridicolo,  come quando mise insieme una compagnia di giro per presentare gli stessi autobus in molte parti di Roma dicendo: proprio questi sono gli autobus dedicati alla vostra zona. Peccato che a tradirla furono i numeri di serie impressi sulle vetture. Un altro caso è l’inaudito teatrino che ha messo in piedi per lanciare i monopattini in affitto, addirittura prodromico alla miriade di incidenti che si sono succeduti a raffica. Ha ignorato che molte nazioni stanno adottando iniziative per limitare o vietare la circolazione dei monopattini elettrici in ambito urbano.
STOP. In Austria, Francia, Germania, Portogallo e Spagna è vietato l’uso dei monopattini elettrici sui marciapiedi e nelle zone pedonali. In Svizzera ci sono stati gravi incidenti ed è stata fortemente limitata la circolazione dei monopattini. A New York sono stati proibiti, in quanto incompatibili con la vita cittadina. Non pensa che sia il caso di seguire questa strada anche a Roma?
SOLDI BUTTATI. Con troppe iniziative adolescenziali ha prodotto solo danni. Ha sprecato soldi a raffica,  come nel caso dei defunti ciclamini ornamentali sulla Colombo. Un altro esempio plastico sono le folli piste ciclabili temporanee realizzate male, storpiando le strade, che finiranno peggio. Perché dovranno essere cancellate per ripristinare una circolazione sicura. Stessa sorte dovrà seguire la squinternata pista sulla Tuscolana, che addirittura impedisce le attività delle autoambulanze.
LONTANA DALLA REALTÀ. Chissà se si è mai chiesta perché i romani quando descrivono i suoi racconti parlano sogghignando del “Favoloso mondo di Virgi”? Glielo diciamo noi. Persino quando viene rimosso un materasso assistiamo a dei resoconti che ricordano per stile lo sbarco dell’uomo sulla luna.
OGNI OCCASIONE È BUONA. Tanto per fare un esempio emblematico, lei ha trionfalmente inaugurato tre volte (addirittura due giorni di seguito) lo skatepark di Ostia. Che per inciso non è ancora terminato. Con lei è sempre tutta una festa, è tutto bello bellissimo. Una visione delle cose che sarebbe accettabile da una entusiasta quindicenne che festeggia il compleanno, non certo dal sindaco della Capitale d’Italia. I problemi che attanagliano la città sono terrificanti, uno per tutti la mondezza e non c’è niente da ridere.
INCUBO RIFIUTI. Non si contano più le emergenze ed i romani sono costretti a vivere sull’orlo del burrone, perchè la città non si è dotata di un termovalorizzatore per una sua precisa scelta ideologica. Fare affogare però una città tra i rifiuti per la solita vetero demagogia pseudo ambientalista è una cosa inaccettabile nel terzo millennio. Per carità di patria non affondiamo il coltello sull’incredibile storia del blocco dei diesel Euro 6, anche se ci corre l’obbligo di ricordare che durante il lockdown con la città immobilizzata ed il totale blocco del traffico, l’inquinamento è aumentato anziché diminuire. I dati certificati dall’Arpa (l’Agenzia per l’Ambiente) sono la prova provata che il blocco delle auto a Roma è una castroneria di chi immagina che l’unico sviluppo possa essere a pedali.
GALLERIA DEGLI ORRORI. La situazione del trasporto pubblico, della viabilità e del verde pubblico fa tremare i polsi. Non approfondiamo perché ci sarebbe da scrivere migliaia di pagine sul record dei bus flambè per mancanza di manutenzione, sulla ridicola storia dell’acquisto dei mezzi inquinanti, sulle stazioni chiuse per mesi e sulla pioggia di alberi in testa ai cittadini. Faccia la prova del nove: fermi il primo che incontra per strada e provi a chiedere a lui, vedrà quanti complimenti riceverà sul suo operato.
ALTRO CHE “IO NON CI STO”. Appare evidente che lei non provi vergogna per il catastrofico declino di Roma, la cui colpa lei la attribuisce sempre e soltanto a “quelli di prima”. Di conseguenza si è risentita per l’articolo del Corriere che secondo lei la ha descritta come una svampita, una moderna Maria Antonietta e ha omesso di raccontare cosa stia facendo per la città. Si tranquillizzi, i cittadini constatano sulla propria pelle tutti i giorni cosa sta facendo e, soprattutto, cosa non sta facendo. Se ne accorgono in prima persona quando cadono per una buca sul marciapiede, quando rompono una gomma per una voragine, quando fanno il bagno in una stazione della metro allagata, quando devono scavalcare cumuli di mondezza o scivolano sulle foglie secche persino a luglio.
NON VA TUTTO BENE. Per lei è arrivato il momento di chiedere scusa e di riconoscere onestamente i suoi errori e la sua inadeguatezza al ruolo. Non sarebbe una dimostrazione di debolezza, ma di maturità ed amore per Roma. Ci ragioni e tragga le dovute conseguenze, presentando le immediate dimissioni. Sarebbero un atto salvifico per lei e per la città. Un modo elegante per uscire di scena, evitando l’infamia della prossima cacciata alle elezioni con numeri da prefisso telefonico.
HONESTÀ, uno dei suoi primi atti fu bloccare le Olimpiadi a Roma, perché inutili e perché sarebbero potute essere una occasione di ruberie. Per la legge del contrappasso, ora stiamo assistendo alle vicende giudiziarie del nuovo stadio della Roma.  Visti i processi in corso le suggeriamo a sua tutela, per opportuna prudenza e sino alla conclusione dei giudizi in tribunale, di sospendere il consunto ritornello delle mangiatoie del passato e della lotta alla corruzione per il ritorno della legalità. Nessuno può prevedere cosa decideranno i giudici. Se mai vi dovessero essere delle condanne, si troverebbe a dover dare imbarazzanti spiegazioni. E stavolta non se la caverebbe come con Marra, che marginalizzò definendolo: uno dei diecimila dipendenti comunali.
LEI SI VUOLE RICANDIDARE ed è comprensibile, chi vorrebbe mai rinunciare ad un lauto stipendio, all’autista e alla luce dei riflettori? Sinceramente speriamo che si confronti nelle urne, anche se sarà per lei un doloroso ritorno alla realtà. Ma vuole mettere che incredibile vantaggio darà alla nostra lista civica? Per favore prosegua indefessa con gli spettacolini e la caterva di annunci civetta e poi si ripresenti, noi “gente di fogna” le saremo molto grati.
32 notes · View notes
tiny-librarian · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Theresian Institution of Noble Ladies was founded by Maria Theresa in 1755, as a religious order for impoverished noblewomen. It was run by a Princess-Abbess, who was selected by the Emperor, and had been born an Archduchess of the House of Habsburg-Lorraine. The ten women who held the position before the institution’s closure in 1919, after the fall of the Austro-Hungarian empire are:
Archduchess Maria Anna of Austria - Daughter of Maria Theresa and Francis I.
Archduchess Maria Anna of Austria - Daughter of Leopold II and Maria Luisa of Spain
Archduchess Maria Theresa of Austria - Daughter of Archduke Charles and Henrietta of Nassau-Weilburg
Archduchess Hermine of Austria - Daughter of Archduke Joseph and  Hermine of Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
Archduchess Maria Karoline of Austria - Daughter of Archduke Charles and Henrietta of Nassau-Weilburg
Archduchess Maria Christina of Austria - Daughter of Arckduke Karl Ferdinand and  Elisabeth Franziska of Austria
Archduchess Maria Antonietta of Austria - Daughter of  Ferdinand IV and Anna of Saxony
Archduchess Margarete Sophie of Austria - Daughter of Archduke Karl Ludwig and Maria Annunciata of Bourbon-Two Sicilies
Archduchess Karoline Marie of Austria - Daughter of Archduke Karl Salvator and Maria Immacolata of Bourbon-Two Sicilies
Archduchess Maria Annunciata of Austria - Daughter of Archduke Karl Ludwig and Maria Theresa of Portugal
35 notes · View notes
365daysoflesbians · 6 years
Text
DECEMBER 31: Isabella of Parma (1741-1763)
The granddaughter of King Louis XV of France, Princess Isabella of Parma, was born on this day in 1741. Isabella was related to the royal families of both France and Spain and is remembered for having an affair with the Archduchess Maria Christina.
Tumblr media
16-year-old Isabella of Parma as painted by Jean-Marc Nattier in 1757 (x).
Isabella Maria Luisa Antonietta Ferdinanda Giuseppina Saveria Dominica Giovanna (*gasp*) was born on December 31, 1741 in Madrid, Spain at the Buen Retiro Palace. Her father was Prince Phillip of Spain and her mother was Élisabeth of France, the eldest daughter of King Louis XV. Élisabeth’s marriage had been arranged when she was very young and she was only 14-years-old when she gave birth to Isabella. Undeniably due in part to her mother’s young age, Isabella’s parents did not have a happy marriage and her childhood was riddled with family drama. She was estranged from her father and grew up very close to her mother, which only ended in grief when Élisabeth died of smallpox in 1759. The tragedy of her mother’s death convinced Isabella for many years that she too was cursed to die a young death.
In 1760, she was married off to Archduke Joseph of Austria, the eventual king of the Habsburg Monarchy (and also the older brother of fellow lesbian icon Marie Antoinette). Isabella was only 18 at the time of their marriage and despite Joseph affectionately welcoming her to her new home in Austria, she isolated herself in the palace and is believed to have been plagued by depression for much of her married life. It was her sister-in-law, Joseph’s sister Archduchess Maria Christina, who Isabella truly felt romantic feelings for rather than her husband.
Mimi, as Maria was nicknamed, was the one of the few people of the Viennese court who Isabella spent time with and allowed into her personal chambers. While they were at court together, they exchanged over 200 letters and were nicknamed Orpheus and Eurydice in reference to the romantic Greek myth. In two separate letters to Mimi, Isabella writes: 
“I can think of nothing but that I am deeply in love. If I only knew why this is so, for you are so without mercy that one should not love you, but I cannot help myself,” and 
“I am told that the day begins with God. I, however, begin the day by thinking of the object of my love, for I think of her incessantly.” 
Sadly, the two women’s affair was ended once Mimi was shipped off to Hungary to be married. Only Isabella’s letters to Mimi were preserved, as Mimi’s to Isabella were destroyed after her death.
With her lover gone and the Habsburg monarchy eagerly awaiting a new heir, Isabella was forced to confront her royal duty. Despite feeling little to no affection for her husband and being plagued by anxiety over sex with him, Isabella was able to give birth to a daughter on March 20, 1762. She would go on to have three more pregnancies, but her first daughter was the only one to survive infancy. Isabella’s health declined rapidly after her third miscarriage; she would pass away only a week after her infant daughter on November 27, 1763.
-LC
363 notes · View notes
rebelontheroad · 4 years
Text
265 anni di Maria Antonietta👸🏼
Tumblr media
Voliamo in Austria. Volendo essere più meticolosi, ci troviamo alla corte di Francesco I di Lorena e Maria Teresa d’Austria: il 2 Novembre 1755 la regnante dà alla luce una bambina, destinata a diventare la prossima delfina di Francia. La più ammirata e la più odiata Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta.
Per sigillare l'alleanza tra l'Austria e la Francia venne data in sposa, ad appena quattordici anni, al delfino di Francia, futuro Luigi XVI.
Si trasferisce, così, nella sfarzosa reggia di Versailles. Soprattutto nei primi anni, la delfina si trova poco a suo agio tra i corridoi della corte francese: soffre di nostalgia e solitudine; ma anche un matrimonio tormentato e tutt'altro che felice. Anzi, la vita coniugale si presenta piuttosto deludente.
Per appagare i suoi desideri, cominciò così a vivere nelle frivolezze, dedicandosi a costosi diversivi.
La leggerezza del suo carattere, i favoritismi e le ingerenze negli intrighi di corte le inimicarono molte delle grandi famiglie dell'antica nobiltà, dipingendo Maria Antonietta come una giovane donna, ancora bambina, frivola e irresponsabile, assetata di lusso.
Tumblr media
Maria Antonietta ebbe un ruolo molto importante come icona di bellezza, stile e moda. Una vera influencer d’altri tempi: ammirata dai suoi contemporanei, fu considerata una delle donne più affascinanti del XVIII secolo. Il suo gusto per gli abiti e le acconciature faceva eco nell'intera Europa e, quando Maria Antonietta seguiva una nuova moda, tutte le altre dame la imitavano.
Mentre la sua vita continuava ad essere piena di sfarzi e lusso smisurato (anche eccessivo), il popolo francese si trovava in condizioni di povertà estreme, patendo la fame.
Durante la Rivoluzione Francese, in seguito alla crescente ostilità popolare, fu messa in stato di arresto insieme alla famiglia reale: processata e giudicata colpevole di alto tradimento, fu condannata a morire sulla ghigliottina.
Parigi, 11 del mattino del 16 Ottobre 1793, Place de la Révolution (ora Place de la Concorde) Maria Antonietta fa gli ultimi passi verso il patibolo. La sua morte segnò la reale fine dell'ancien régime, ma dal suo ultimo respiro determinato da quella lama, Maria Antonietta diventerà immortale.
Tumblr media
Nel 2006, la regista Sofia Coppola racconta la storia dell’ultima sovrana di Francia nel suo film Maria Antonietta con Kirsten Dunst. La pellicola rilegge in chiave pop la vita di corte di Maria Antonietta, dal suo difficile ingresso a Versailles nella primavera del 1770 sino allo scoppio della Rivoluzione e la fuga. Vinse anche un Premio Oscar come Miglior Costumi a Milena Canonero.
0 notes